Residenti autosufficienti
L'obiettivo di tutte le nostre iniziative è quello di favorire e rafforzare il legame con il territorio, promuovendo autentiche relazioni interpersonali.
Avere cura di una persona anziana significa mettere in atto tutte le strategie ed utilizzare tutti gli strumenti che gli consentano di vivere positivamente il proprio tempo.
L’obiettivo degli operatori della Fondazione Chiarugi è quello di rendere possibile, per i residenti, il mantenimento della condizione di autosufficienza il più a lungo possibile e nella più ampia accezione del termine.
Il Centro Residenziale ha 10 posti per residenti in condizione di autosufficienza.
I residenti hanno spesso una qualità di vita e di socializzazione migliore rispetto a quella possibile permanendo al proprio domicilio.
All’interno del Centro Residenziale il residente mantiene gran parte dei propri impegni quotidiani e, supportato dal personale, ha garantito un elevato grado di sicurezza. Ha inoltre la possibilità di vivere nuove esperienze e di scoprire attitudini e talenti fino a quel momento inespressi.
I residenti hanno sempre l’opportunità di partecipare, condividere ed essere propositivi nella programmazione delle attività di animazione ed in quelle alberghiere che più li coinvolgono direttamente.
L’obiettivo delle nostre iniziative è quello di favorire lo sviluppo di relazioni autentiche, sia tra residenti, sia tra residenti ed operatori, relazioni che non si esauriscono con la fine dell’attività ricreativa, ma proseguono e si rafforzano nel tempo, dando luogo ad un’atmosfera genuina e di reciproca soddisfazione.
La Fondazione Chiarugi gestisce anche parte dei servizi dedicati alle persone che vivono negli appartamenti protetti (attualmente 15), di proprietà della Misericordia di Empoli, attigui alla struttura.
Scopri tutti i percorsi assistenziali della RSA
Dove il personale specializzato impara ad ascoltare i silenzi, gli sguardi e soprattutto la nuova dimensione degli ospiti
Un supporto specialistico costante, insieme a terapie occupazionali e relazionali, può facilitare il recupero ed il mantenimento delle funzionalità residue
Le attività di socializzazione, animazione e riabilitazione consentono di recuperare la dimensione personale e di vivere la giornata in un contesto di forte e coinvolgente relazione