Il Modulo Alzheimer, attivo dal 1998, accoglie 21 persone con disturbi cognitivi e comportamentali.
Il modello assistenziale utilizzato prende origine dal Gentlecare, elaborato dalla terapista canadese Moyra Jones, appositamente rielaborato ed attualizzato.
E’ anche possibile accedere al servizio di assistenza domiciliare sostitutiva realizzato in collaborazione con la sezione Aima di Empoli.
L’ambiente, le attività e gli operatori del Modulo Alzheimer costituiscono un supporto terapeutico e relazionale fondamentale, con l’obiettivo di favorire il mantenimento di capacità residue, attraverso la stimolazione delle abilità cognitive e sociali, associando a quelle della vita quotidiana anche la proposta di attività extra ordinarie. Fra queste ultime, a partire dal 2009, abbiamo anche sperimentato e poi introdotto fra i nostri programmi – per primi in Italia – laboratori di narrazione creativa secondo il metodo TIME SLIPS.