sss

Residenti non Autosufficienti

Un supporto specialistico costante, insieme a terapie occupazionali e relazionali, può facilitare il recupero ed il mantenimento delle funzionalità residue

  • Residenti non Autosufficienti
  • Residenti non Autosufficienti

I residenti non autosufficienti sono 110 e tra questi 21 malati di Alzheimer, ospitati in apposito modulo protetto.

Anche quando le famiglie continuano a mantenere il proprio ruolo di riferimento, può essere utile, per la persona anziana non autosufficiente, il supporto della Rsa sia in modo residenziale sia per periodi temporanei.
Le attivitĂ  di Fisioterapia hanno lo scopo di migliorare la qualitĂ  della vita dei residenti la cui autosufficienza fisica risulti compromessa.

In caso di non autosufficienza la Rsa offre un valido programma di riabilitazione fisioterapica attiva e passiva. L’attività può essere infatti svolta, in base alle necessità del residente, sia nella palestra che nella sua stanza.

Quando è richiesto o è considerato utile ausilio, vengono utilizzate apparecchiature ed attrezzature specifiche.
I tre fisioterapisti   presenti,  sono costantemente impegnati nel recupero e mantenimento delle funzionalità motorie dei residenti.

Le varie attività di animazione (gite, feste, giochi, programmazione di film, teatro, concerti, spettacoli, etc.) coinvolgono il personale, i volontari ed i familiari dei residenti e sono modulate ed organizzate in modo tale da  assicurare, anche alle persone non autosufficienti, una piena partecipazione.

Questo esclusivo approccio alla non autosufficienza garantisce alla persona anziana la possibilitĂ  di riacquistare fiducia nelle proprie capacitĂ  relazionali, sociali e psicofisiche.

  • Residenti non Autosufficienti
  • Residenti non Autosufficienti

Sezione:

Altri servizi

Scopri tutti i percorsi assistenziali della RSA