sss

Progetto individuale di assistenza e benessere

Il piano assistenziale tiene conto dei bisogni fisici, sociali e psicologici di ciascun residente: non si riferisce solo alla salute ma considera il benessere della persona come elemento fondamentale e centrale rispetto a tutti i servizi

  • Progetto individuale di assistenza e benessere
  • Progetto individuale di assistenza e benessere
  • Progetto individuale di assistenza e benessere
  • Progetto individuale di assistenza e benessere
  • Progetto individuale di assistenza e benessere
  • Progetto individuale di assistenza e benessere

Creare le condizioni per un benessere reale individuale delle persone anziane residenti è l’obiettivo primario del nostro lavoro quotidiano, condiviso e perseguito da tutti coloro che operano all’interno della RSA.

Attraverso la compilazione partecipata e condivisa  ed il costante aggiornamento del PABI (Piano di Assistenza e Benessere Individuale) viene garantito il massimo impegno per il soddisfacimento di specifici bisogni e desideri del residente.

Redatto periodicamente da una équipe multidisciplinare della RSA, il PABI (Progetto condiviso di Assistenza e  Benessere Individuale) ha lo scopo di definire, misurare e rendere tangibile, attraverso indicatori di risultato, la propria attività, orientata al benessere individuale.

Ogni valore preso in esame nel progetto è caratterizzato da fattori misurabili oggettivamente, tramite i protocolli di valutazione multidimensionale contenuti nella cartella del residente ed applicati in sintonia con i requisiti dell’ accreditamento regionale.

Le dimensioni di benessere individuale intorno alle quali si costruisce il PABI di ciascun residente sono:

LIBERTA’: La possibilità di agire e muoversi liberamente entro limiti di rischio ragionevoli e correlati alle proprie capacità, esercitando la libertà di scelta nel rispetto delle regole della civile convivenza e partecipando alle decisioni dell’organizzazione riguardanti la vita quotidiana dei residenti. La libertà di credo.

UMANIZZAZIONE: L’obiettivo è duplice, sia assicurare alla persona anziana le cure e l’assistenza più rispondenti alle sue condizioni di salute, erogate con forte senso di umanità, sia ricercare le condizioni ottimali per soddisfare la sua giusta aspettativa nel  continuare a essere considerata persona a tutti gli effetti.

COMFORT: La possibilitĂ  di fruire di uno spazio fisico e di un clima ambientale positivo nel quale la persona vive e si muove, in grado di coniugare le proprie esigenze personali e quelle di una vita comunitaria con particolare attenzione alla dimensione familiare ed affettiva.

AUTOREALIZZAZIONE: La possibilitĂ  di realizzare e mettere in pratica concretamente le proprie aspirazioni, desideri, passioni, stili di vita e sentirsi appagati e soddisfatti, superando ove e come possibile gli ostacoli derivanti da una condizione di non autosufficienza.

OPEROSITA’: La possibilità di vedere espresse, promosse e valorizzate le capacità, le attitudini, le abilità, le competenze del residente nell’agire quotidiano e nella gestione del tempo libero, superando ove e come possibile gli ostacoli derivanti da una condizione di non autosufficienza..

SALUTE: La certezza di poter fruire di azioni di prevenzione, cura e riabilitazione erogate da personale professionalmente formato, personalizzate ed integrate nel contesto di vita quotidiano, evitando forme di accanimento e sanitarizzazione eccessiva o non gradita.

  • Progetto individuale di assistenza e benessere
  • Progetto individuale di assistenza e benessere
  • Progetto individuale di assistenza e benessere
  • Progetto individuale di assistenza e benessere

Sezione:

Altri servizi

Scopri tutti i percorsi assistenziali della RSA